Se trovi un collegamento interrotto in questa pagina per favore segnalalo al webmaster.
ANNUARI
ANNUARI
 SPAGNA: Guia de la Radio
L'annuario delle radio spagnole, realizzato dal 1991 e online dal 1997, è curato da Luis Segarra. Sul sito Super Radio si possono trovare informazioni aggiornate quotidianamente sulle emitenti radio spagnole, sui condutori e sui programmi: un taglio più massmediologico anche se Luis non disdegna l'hobby e ospita anche delle sezioni dedicate al collezionismo di gadget (bandierine e adesivi) delle emittenti.
Qui la presentazione della Guia del 2007
La "guia" del 2007L'edizione di quest'anno, venduta su DVD a 25 euro (prezzo per la Spagna) contiene 1,3 gB di dati, con foto jingle raccolti in questi anni da Luis.  Di ogni emittente è disponibile una scheda con i nomi dei responsabili e l'indirizzo aggiornato: utile se si vuole inviare un rapporto d'ascolto Por 15º año consecutivo, ya está disponible la nueva edición de LA GUIA DE LA RADIO EN ESPAÑA. Este año se publica en versión DVD Rom al no ser posible incluir 1,33 Gb de información en el formato CD Rom. En esta edición encontraremos fichas de las 5.913 emisoras (1.036 + que en la anterior), entendiendo por emisora cada una de las frecuencias utilizadas. 1.576 Jingles (526 + que en la anterior) y 30 Videos (22 + que en la anterior). En cada ficha y dependiendo de la información disponible, encontraremos:  - Nombre, Logotipo y Frecuencias - Dirección postal, Teléfonos y Fax - Página web y correos electrónicos - Indicativo oficial y cadena o tipo de emisora - Potencia, Centro emisor, texto en RDS - Equipo directivo - Horarios de emisión local y conexiones - Breve reseña histórica y política de QSL - Programación - Fotos, Jingles y Videos  ... y todo ello desde las grandes cadenas a las pequeñas emisoras comunitarias o escolares. Las búsquedas puedes realizarse por provincias o por cadenas. Esta edición incluye además como novedades: - El Plan Técnico Nacional de 2006 con las futuras concesiones. - Listado de todas las emisoras ordenadas por frecuencia. - Archivo en Excel preparado para mailings adaptable a cualquier necesidad. - Resumen del EGM de 2006. . Aqui puede ver (a tamaño reducido) una muestra de alguna de sus páginas: >>>>>

BANDSCAN Europa
BANDSCAN Europa
 AUSTRIA - Andreas Mikula
Andreas Mikula, propone il bandscan sempre aggiornato di Villach, in Carinzia, da dove ascolta parecchie radio italiane.

 GERMANIA - DXRADIO-FFM
DXRADIO-FFM è il sito di Heinz Schulz, di Francoforte, che contiene -come scrive lui- (quasi) tutto sul radioascolto in onde medie e lunghe! Potete trovare alcuni bandscan tedeschi editati fra il 2002 e il 2004, ma anche curiosità storiche, come la liste delle emittenti tedesche in FM del 1968, 1974 e 1986, oppure a lista delle emittenti europe del 1926 e del 1931.

 IRLANDA - FM Radio in the Cork & Munster Region
Piccolo, ma simpatico sito del sud dell'Irlanda, della regione del Munster (capoluogo: Cork). Il sito contiene DXBandscan di alcune località e mostra anche cosa è possibile ascoltare in determinate condizioni di propagazione. Inoltre effettua un monitoraggio FM del Munster, con tanto di aggiornamenti e di notizie.

DOCUMENTAZIONE
DOCUMENTAZIONE
 DRM - Modifica ricevitori
Dal sito tel consorzio internazionale per il DRM, una raccolta di documenti PDF sulle modifiche da apportare a oltre 25 ricevitori. Fra la documentazione trovate anche il ben noto Sangean ATS 909.

 GRUNDIG - Documenti vari
Pagina con diversi link a documentazione tecnica e schede di ricevitori Grunding (Satellit 500 e 700, Yacht Boy 500, Ocean Boy, etc.)

 GRUNDIG - Manuali
Raccolta di vari manuali in formato PDF (anche sotto forma di ZIP) di vari modelli della Grundig: Satellit 300, Satellit 500, Satellit 700, Satellit 1400, Satellit 3400 Clock Manual.

 GRUNDIG SATELLIT
Sito dedicato alla serie Satellit della Grundig, a partire dal modello 210 fino all´800 Millenium. Contiene una serie veramente molto estesa di informazioni e di dettagli. La consultazione del sito non è agevolata dalla struttura a frame.

 Grundig Satellit 700 - PTY
Codici PTY dei programmi europei e americani. I link sono diretti a documenti in formato MS Word.

 ICOM R7000
Documentazione PDF e software per l´Icom R7000. (Segnalazione di Max di Ferrara)

 Kenwood - Raccolta Manuali
Pagina che raccoglie moltissima manualistica per i prodotti della Kenwood.

 MURATA Filters
Pagina FTP con un paio di documenti in PDF sui filtri Murata. (Segnalazione di Max di Ferrara)

 Manuali (Andy's Web Site)
In questa pagina trovate un´abbondante collezione di manuali scannerizzati dai proprietari degli apparecchi. Si tratta di una raccolta di manuali di apparecchi diversissimi tra loro, ma trovate anche manuali della AOR, Grundig, Kenwood, Sangean, ICOM, Yaesu.

 Manuali (CQHAM.RU)
Sito russo con download di schemi, manuali e software.

 Manuali (RigPix)
Raccolta veramente ampia di schemi e manuali di svariatissimi apparecchi. In particolare ICOM, Kenwood e Yaesu.

 Manuali Ricevitori - RadioLabs
Nel sito di RadioLabs, trovate molti manuali utente della Sangean (serie ATS, DT, RS, SR) , Grundig (Satellit 700 e 800, Serie Yachtboy) e Sony (Serie ICF-SW).

 RECENSIONI - Radio Intelligencer Reviews
Il sito è una vera autorità nel settore delle recensioni degli apparecchi per il radioascolto! Decine e decine di apparecchi provati, recensiti e comparati... merita davvero una visita, se -ovviamente- non lo conoscete già!

 RS232 - Interfaccia PC
Una pagina con schemi della porta seriale RS232. Il testo è concepito per l´interfacciamento TTL - Seriale.

 Sangean ATS 909
Pagina FTP con documentazione e manuali in varie lingue (formato PDF) sul Sangean ATS 909. (segnalazione di Max da Ferrara)

ELENCHI MONDIALI
ELENCHI MONDIALI
 Lyngsat-address
Indirizzario dei canali tv terrestri e satellitari. Accessibile per continente/nazione o alfabeticamente. Utilissimo per identificare i canali ricevuti via e-sporadico perché contiene anche i logo delle emittenti

 Radio Station World
Grosso database delle radio di tutto il mondo. Permette l´accesso sia per parole chiave (search), sia per continenti/nazioni. Contiene links alle Authority, alle radio private e pubbliche on line (con audiostreming), agli indirizzari (sia ufficiali che di DXer).

 shortwave stations addresses
Questa pagina, di Thomas Birkle, contiene un indirizzario delle radio a onde corte di tutto il mondo. RIporta anche, dove possibile, mail e sito web.

ELENCHI RADIO
ELENCHI RADIO
 AFN
Elenco delle frequenze (e delle postazioni) impiegate in Belgio, Germania e Italia dalle Forze Alleate per le loro trasmissioni FM in inglese.

 ALGERIA - Algerian Radio
Sito algerino, in francese (e arabo), sulle radio pubbliche, nazionali e regionali. Anche se non esplicitamente dichiarato, si tratta di un sito ufficiale. Potete trovare: recapiti mail, frequenze, postazioni, potenze.

 ALGERIA - Radio Stations of Algeria
Samir Elahcene, algerino che vive nel Regno Unito, ha raccolto molte informazioni sulle radio FM del suo Paese, grazie anche ai viaggi che fa ogni tanto nel nordafrica. Così ha sciolto tutti i dubbi sulle radio che venivano ricevute via e-poradico e realizzato un elenco, sempre aggiornato, sul suo sito. Dalla lista si può vedere la carta algerina con la collocazione del ripetitore e talvolta anche la foto.

 AUSTRIA - MedienSeite
Il sito, in tedesco, contiene molto materiale su Radio e Televisione in Austria. I dati sono divisi per regione e contengono indirizzi, frequenze e siti delle radio operanti sul territorio. Potete anche trovare una serie di link inerenti Germania, Svizzera, Liechtenstein, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Italia e altri paesi europei. In pratica il sito è pensato per chi fa DX in Austria. Consigliato quindi per chi, magari, va a farsi una DX-vacanza da quelle parti...!

 AUSTRIA - RTR Rundfunk und Telekom Regulierung
Il sito (in inglese e tedesco) contiene tutte le stazioni radio autorizzate a trasmettere in Austria, organizzate per nome, copertura e tipo di trasmissione. Di ogni radio si fornisce indirizzo e sito internet.

 AUSTRIA - Radio Web
Pagina, divisa per regioni, con i link alle radio del territorio austriaco.

 BELGIO - Radio Visie
Contiene l´elenco delle emittenti belghe: occorre cliccare sui loghi della pagina principale. Per ogni stazione si fornisce l´indirizzo, il sito internet e l´elenco dei ripetitori con tanto di potenza dichiarata! Nella parte inferiore di ogni pagina trovate anche una mappa della copertura teorica e i link per l´audiostreaming.

 BELGIO - Radio in Vlaanderen
Il sito, in fiammingo, sotto il menu FM in alto (voce FM Frequentielijst) contiene una lista di frequenze con link ai siti delle radio. Trvate nello stesso menu anche gli indirizzi delle radio pubbliche e private, con mappe sulla copertura.

 BIELORUSSIA - Tut.BY
Il sito contiene tutte le radio bielorusse (OIRT+FM), ma purtroppo è in cirillico. Se cliccate su uno dei nomi di radio in blu sulla colonna a sinistra (sotto "Радиостанции"), appariranno i vari dati tra cui: frequenze, inidirizzo, email, telefono, etc.

 BOSNIA -CRA
Il sito contiene una tabella delle emittenti bosniache che riporta: Direttore, Redattore responsabile, Telefono, Fax, Indirizzo, E-mail, Web.

 BULGARIA - Radio in Bulgaria
Il collegamento è diretto alla sezione in inglese, ma al momento, marzo 2007, a causa di una protesta internazionale, la pagina non è accessibile e si viene rediretti alla pagina in bulgaro. Cliccando sulle città evidenziate sulla cartina compaiono gli elenchi delle radio che si ascoltano in FM e onde medie in decine di località bulgare, con potenza e altri dettagli sui programmi. E cliccando sul nome della stazione si ottiene l'elenco dei ripetitori dell'emittente.

 CROAZIA - Croatian Radio Info
La pagina contiene una tabella che riporta: indirizzo postale, telefono, frequenza, potenza, recapiti Internet.

 CROAZIA - WWW.HR
La pagina contiene una serie di link (più di 110) a siti di emittenti croate. Esiste anche la traduzione in inglese.

 DANIMARCA - IT- og Telestyrelsen
Contiene un elenco ufficiale, aggiornato a fine 2003, dei trasmettitori danesi... niente indirizzi.

 EGITTO - Lyngsat
Indirizzario delle radio egiziane.

 ESTONIA - Eestis töötavad raadiosaatjad
Tabella ordinata per frequenza delle emittenti estoni con: nome, TX, sito web e audiostreaming, altezza TX, potenza, RDS e PI code.

 FINLANDIA - On Air Finland
Elenco delle radio pubbliche e private finlandesi. Per ogni radio si indicano, oltre ad indirizzi e sito, la lista delle frequenze, con postazione e potenza. Aggiornato al 2003. Consultate anche la pagina principale.

 FRANCIA - Annuaire des radios françaises
Il sito è un database delle radio francesi, in francese. E´consultabile per nome radio, città, codice postale, dipartimento. Di ogni territorio viene mostrato l´elenco delle frequenze e la localizzazione di google-earth. Di ogni radio si indica l´indirizzo, il sito, e l´e-mail.

 FRANCIA - CSA
Sito del CSA, Conseil Supérieur de l´Audiovisuél, con gli indirizzi delle principali radio francesi, pubbliche e private, divise per categorie. Delle radio viene indicato quasi sempre il sito web. Potete anche accedere ai dati tramite una mappa

 GERMANIA - Eike Bierwirth
In questo sito trovate due elenchi in formato testo delle radio tedesche, ordinate per frequenza e per Bundesland. In calce ai file trovate gli indirizzi delle radio.

 GERMANIA - MedienindeX
Il sito, diviso per regioni (Bundesländer), contiene i link alle varie emittenti tedesche pubbliche e private.

 GERMANIA - Radio Web
Il sito, diviso per egioni (Bundesländer), contiene link ai siti delle varie emittenti tedesche.

 GRECIA - Media Net, M. Nevradakis
Il sito, in inglese, diviso per regioni, contiene tabelle ordinate per frequenza, con: nome stazione, indirizzo, telefono, mail, programmazione, postazione.

 GRECIA - Radiofono on line
Il sito, in greco, contiene tabelle delle emittenti greche, divise per regioni e province, e ordinate per frequenza. Non riporta le postazioni, ma gli indirizzi e, dove possibile, mail, sito web e audiostreaming link.

 IRLANDA - RadioWaves
Database delle emittenti irlandesi. Le informazioni comprendono: LOCATION, FREQUENCY, STATUS (license), programmazione, telefono, fax, sms, mail, sito web. Sulla Radio nazionale (RTE) potete anche visitare questo sito. Inoltre su RadioWaves è possibile trovare una serie di bandscan (1988-2003) e una serie di clip audio.

 ISLANDA - Mappa TX (fonte sconosciuta)
Semplicemente una mappa in formato JPEG con le postazioni e le frequenze.

 ISRAELE - Radio Authotity Information: Private Stations
Lista delle emittenti private israliane, con indirizzi, siti web, frequenze impiegate (e, raramente, area di copertura). Segnalazione di Dario Monferini.

 LETTONIA - Radio broadcasters in Latvia
Pagina di Alnis Garkájis con una lista delle radio lettoni. Si riportano frequenze, aree e potenze, ma non gli indirizzi. Talvolta esiste il link al sito della radio. Nel sito anche una mappa dei TX lettoni

 LIBANO - Lyngsat
Indirizzario delle radio libanesi.

 LIBIA - Lyngsat
Indirizzario delle radio libiche.

 LITUANIA - Lietuvos Respublikos ryšių reguliavimo tarnyba
Sito dell´Authority nazionale lituana per la comunicazione, in lituano. Dovete cercare sotto Radijas ir televizija. Esiste una pagina in inglese, ma al momento non permette di accedere alle radio FM. Scorrendo la pagina delle radio, trovate una lista delle emittenti lituane. I recapiti sono a volte parziali, ma in compenso c´è quasi sempre la mail. Si riportano le postazioni, l´altezza, la polarizzazione e la potenza dei TX.

 MACEDONIA - RADIO I TV ADRESAR
Lista (solo testo) degli indirizzi e recapiti delle emittenti macedoni.

 MALTA - Department of Information
Sito ufficiale maltese delle radio dell´isola, completo di indirizzi, email e siti web. Per una migliore comprensione della realtà radiofonica di Malta, raccomandiamo la pagina di Andrew Fabri, di cui trovate il bandscan sul sito. La pagina di Andrew è ospitata da BCL News!

 MAROCCO - Société Nationale de Radiodiffusion et de Télévision
Elenco ufficiale delle radio del Marocco, con frequenze e aree di copertura. E´ presente anche il link al sito web e l´eventuale e-mail. Segnalazione di Mauno Ritola, dalla Finlandia!

 MOLDAVIA - List of currently active Moldavian FM stations
Tabella (OIRT+FM) delle stazioni moldave, ordinate per frequenza. Si riportano: MHz, Station's name, Location, kW, ERP, Polar., Mode, Notes.

 NORVEGIA - Medietilsynet
Sito dell'authority norvegese dei media. Propone lelenco delle radio, ma non la lista delle frequenze. Essendo un'authority di controllo però mostra l'assetto societario di ogni radio e le partecipazioni. Il link porta direttamente alla lista delle radio locali (anche in inglese)

 NORVEGIA - Noske Radiofrekvenser
Su questo sito, in norvegese, trovate un elenco di 20 tabelle (ordinato per provincia, color blu, in alto a sinistra) che contengono, in ulteriore ordine geografico, frequenze, radio, sito, telefono, e-mail, ma non gli indirizi. Dei TX si indicano vari dati tra cui potenza e postazione. Si indica anche il PTY.

 OLANDA - Commissaariat Voor de Media
Sito dell´Authority nazionale olandese per le comunicazioni. Contiene un Database delle emittenti (Omroepen) diviso per network nazionali pubblici (Publiek landelijk), regionali (Publiek regionaal), locali (Publiek lokaal) e commerciali (Commercieel). Di interesse radioamatoriale sono i recapiti postali.

 POLONIA - KRAJOWA RADA RADIOFONII I TELEWIZJI
Sfortunatamente la versione inglese del sito contiense solo documenti ufficiali. Occorre quindi che cerchiate sotto la voce Nadawcy, a cui siete direttamente linkati. Sotto radiofonia trovate una lista (non completa) di radio di cui si forniscono indirizzi e frequenze (con TX e potenza). L´indirizzario, presumibilmente completo, delle radio polacche lo trovate sotto radiowych. Nella stessa pagina trovate anche l´elenco delle emittenti televisive nazionali.

 POLONIA - Mediapoland
La pagina contiene una serie di link a parecchie radio private polacche e permette di ascoltare gli streaming audio.

 POLONIA - Nadaje.com. Polskie Rozgłośnie Radiowe
Interessante sito (in polacco) con una lista alfabetica di emittenti e mappa interattiva. Per ogni radio si indicano: sito, email, indirizzo, fax, telefono, streaming audio e frequenze, con tx e area di copertura. Cliccando sul TX è possibile vedere quali altri emittenti operano da quella postazione (con potenza, polarizzazione e Picode)!

 PORTOGALLO - ANACOM
Sito dell´Autoridade Nacional de Comunicacoesportoghese. La lista è ordinata per nome di emittente proprietaria di un TX. SI indicano indirizzo e telefono, Freq., potenza.

 REPUBBLICA CECA - APSV
Indirizzario ufficiale delle radio private ceche.

 REPUBBLICA CECA - CTU
Elenco ufficiale delle radio ceche, senza indirizzi. Sfortunatamente la versione inglese del sito non lo contiene.

 REPUBBLICA CECA - DXRadio
Interessante lista di trasmettitori cechi elencati per frequenza. Cliccando sul nome della radio, si ottengono il sito e la lista dei TX. Cliccando sul TX si accede all´elenco delle radio che impiegano quella postazione. Esiste anche una lista di televisioni operanti nella repubblica.

 REPUBBLICA CECA - RadioSeznam
Pagina con una tabella, ordinata per frequenza, indicante: Freq, Station, Service Area, Transmitter location, Power ERP(W), Max Power, Polarization. Interessante per le identificazioni, ma nessun link né indirizzo.

 ROMANIA - "Pagine gialle"
Lista, ricavata dalle pagine gialle rumene, delle emittenti FM. Cliccando sui nomi, apparirà il recapito e l´eventuale sito web della stazione.

 ROMANIA - ASOCIATIEI ROMANE DE COMUNICATII AUDIOVIZUALE
Indirizzario di televisioni e radio rumene.

 RUSSIA - List of FM stations in Russia
Lista in formato testo delle emittenti russe ordinata per frequenza (OIRT+FM). In fondo alla lunghissima lista, gli indirizzi, le mail e i siti web delle stazioni. Non è di facile consultabilità, ma è in inglese, senza uso del cirillico.
Nella pagina http://www.susi-und-strolch.de/eibi/index.html ci sono i menu in inglese per accedere alle altre sezioni.
- orari e frequenze delle radio internazionali - indirizzi delle emittenti - moduli per inviare il rapporto d'ascolto in russo (sperando di aumentare la percentuale di risposte)

 RUSSIA - Victorcity
Elenco di stazioni AM FM TV russe, ordinato alfabeticamente per città/area/lingua di trasmissione. Sfortunatamente è in russo. Occorre quindi un traduttore automatico (vedi i nostri link sotto la voce RISORSE WEB)... In generale di ogni emittente si segnala il sito web (quasi sempre in russo).

 SERBIA - ENES
Il sito contiene un database in serbo-croato (cliccare su "pretraga") con una lista di emittenti radio, anche in FM, di cui qualcuna è dotata di indirizzo.

 SERBIA - Lyngsat
Indirizzario delle radio serbe.

 SERBIA - Vojvodina - Indipendent Journalist Association of Vojvodina
Indirizzario delle Radio della Vojvodina diviso per aree territoriali.

 SLOVACCHIA - Ràdia SK
Elenco delle radio slovacche, divido per emittente. Di ogni emittente si riportano tutti i recapiti disponibili, siti e audiostreaming, frequenze e potenza degli impianti (con la postazione), nonché qualche foto degli studi e le eventuali webcam!

 SLOVENIA - Rumene Strani: Radio
Indirizzario delle radio slovene, con molte informazioni.

 SPAGNA - Juan Carlos Perez
Pagina di collegamenti e informazioni (tra cui preziosissimi jingle da ascoltare) del dxer spagnolo Juan Carlos Perez. Ci sono anche tante foto e materiale di ogni tipo! Comunque: le liste sono divise per regione; dovete cliccare sulle bandiere per accedervi. Le informazioni contenute, ordinate per frequenza, sono: nome radio, area di irradiazione, indirizzo, sito web, audiostreaming.

 SVEZIA - Radiofakta
Indirizzario delle radio svedesi che riporta anche le frequenze (e le aree di coperture), nonché e-mail e sito web. In svedese, ma comprensibile.

 SVIZZERA - Radio Web
Raccolta di link alle radio svizzere, divisa per cantoni/distretti.

 TURCHIA - LyngSat
Indirizzario delle radio turche, in inglese.

 UCRAINA - ProRadio.Org.UA
Indirizzario (in ucraino, alfabeto cirillico) delle stazioni ucraine (FM+OIRT) diviso per regioni. Si inidica anche e-mail, sito web, audiostreaming, etc.

 UNGHERIA - Hullám Vadász
Indirizzario delle radio private ungheresi. In ungherese.

 UNGHERIA - Poslovni Web Katalog
Pagina in ungherese con una breve descrizione di ogni radio e un link al sito web delle radio. Il sito, a dire il vero, non è di un utilità enorme, ma è comunque una risorsa. Non cliccate il nome della radio, ma il link "esplicito" (terminante in .hk) in basso a sinistra in ogni "scheda".

 UNGHERIA - tv.tvnet.hu
Indirizzario di radio pubbliche ungheresi. Contiene indirizzo, telefono, sito web, frequenze (con mappa della copertura e nomi di area).

 UNITED KINGDOM - Frequency Finder UK and Ireland
La pagina contiene una serie di documenti in fomato PDF contenenti informazioni sulle radio private e pubbliche nel Regno Unito. Si possono trovare mappe, liste di impianti con relativi dati, indirizzi. Trovate anche le tabelle ordinate per frequenza.

 UNITED KINGDOM - Radiocentre
Database delle radio commerciali inglesi, completo di tutti i recapiti.

 UNITED KINGDOM - Student Radio Association
Sito ufficiale della Student Radio Association, con l´indirizzario delle radio studentesche del Regno Unito.

ELENCHI RADIO - UCRAINA
ELENCHI RADIO - UCRAINA
 Radio e tv in Ucraina
FOTO ANTENNE
FOTO ANTENNE
 REPUBBLICA CECA - DXRadio
Ampia raccolta di fotografie degli impianti FM e TV operanti nel territorio ceco.

 The antenna site
Danny 'DPointMHz' Adriaensen ha raccolto centinaia di foto di antenne radiotelevisive di Belgio, Olandae Lussemburgo. Sono molto belle e ce ne sono molte di Monte Amiata, in Toscana.

GRUPPI FM
GRUPPI FM
 SPAGNA: El Dial FM
Parla molto dei cambiamenti nell'etere spagnolo, ha ripreso a parlare di ascolti DX, da quando Pedro Monino è moderatore. E' collegata all'AER, un'associazione spagnola di radioascolto e pubblica l'omonima rivista mensile in formato PDF che si può scaricare sul sito dell'associazione in archivio sono disponibili gli ultimi 12 numeri

 SPAGNA: fmdx
Parla molto di spostamenti di frequenza, visto che Miquel Nicolau Amer, il fondatore, cura un elenco delle radio spagnole consultabile sul sito www.fmdx.net. Nel suo spazio web si trovano anche informazioni sulle modifiche ai ricevitori, inserimento di filtri, collegamento e modifiche al lettore RDS Manager della Conrad. Il database nel sito permette consente di trovare un'emittente spagnola partendo dalla frequenza o dal nome. FMDX pubblica l'omonima rivista mensile, disponibile in PDF o html. Sul sito ci sono tutti gli arretrati.

NEWS EUROPA
NEWS EUROPA
 AUSTRIA - Die Medien Seite
Stefan Jackl, oltre all'elenco delle emittenti radiotelevisive austriache (con frequenze, indirizzi e siti internet, già inserito tra i link della home page), propone anche una quindicina di bandscan dell'Austria.

 FRANCIA - Schoop, la memoire de l'FM
Schoop raccoglie molti dati storici sulle emittenti

NEWS ITALIA
NEWS ITALIA
 Bandscan Luino
Nelle pagine personali di Luigi Ghiringhelli si possono trovare i bandscan costantemente aggiornati delle radio e tv che si ricevono a Luino, notizie sui cambiamenti di frequenze e un elenco di com'era l'FM locale negli Anni Ottanta.

 Emilio Pappagallo
Ormai lo spazio web di Emilio Pappagallo, di Radio Rock di Roma, si è arricchito e trasformato in una vera community, ma tra i tanti contenuti resta tra i più visitati il suo aggiornatissimo bandscan dell'etere capitolino, completo di postazioni e di identificativo RDS. E da dicembre 2006 Emilio ha iniziato il monitoraggio del’FM romana: spegnimenti, problemi di modulazione e perfino riduzione di intensità di segnale misurata in db.

 FM Novara
Federico Stella segue nel suo sito la realtà radiofonica novarese. C'è una sezione di news sugli spostamenti e un gran numero di bandscan, una quindicina, di Novara, Verbania e Valsesia. Ma la caratteristica che lo rende unico tra i siti che si occupano di emittenza radiotelevisiva è l'archivio delle foto delle postazioni trasmittenti radiotelevisive italiane, con centinaia di foto anche storiche.

 FM World
Curato da Stefano Giorgi e Nicola Franceschini, propone gli elenchi delle radio ascoltabili in 180 località italiane. In genere gli ascolti sono realizzati con l'autoradio, ma è l'unica guida completa e sempre aggiornata. Indispensabile come base di partenza e per identificare radio che arrivano da altre zone.

 Firenze Media
Masimiliano Marchi, oltre a proporre notizie sull'etere radiotelevisivo fiorentino, ha realizzato un bandscan "storico", dov'è possibile vedere, canale per canale, quali radio si sono alternate sulla stessa frequenza e quella attiva oggi. Ma nel sito ci sono foto, curiosità, documenti, indirizzi, riproduzioni di logo: tanti documenti delle radio e televisioni del passato per ricordare gli "anni ruggenti" delle radio e tv libere fiorentine.

 L'Osservatorio Radio Tv
L'Osservatorio Radio Tv, curato da Andrea Lombardo e Dario Dossena (ma dietro di loro ci sono ci sono più di trenta collaboratori), segue con attenzione spostamenti spegnimenti dei centinaia di ripetitori radiotelevisivi lombardi. Per chi si trova in Lombardia è una fonte utilissima di notizie per fare ascolti impossibili quando nella sezione radio viene segnalato che un'emittente è spenta per problemi tecnici.

 OTG Tv
Curato da Oliviero Dellerba è il punto di riferimento per chi è appassionato di ascolto tv, grazie alla mappatura capillare della Penisola: contiene infatti 900 bandscan. Entrando nella sezione liste, si possono scegliere, con comodi menu, località anche piccolissime, in ogni provincia, con la situazione sempre aggiornata.

 Radiotv Sicilia
Ideato da Francesco Giuffrida, propone bandscan radiotelevisivi di 65 città siciliane, una parte dedicata alle notizie (Monitor) e l'elenco delle radio attive e scomparse, con una ricostruzione storica curata da Domenico Insalaco

 Radiotv Trapani
Roberto La Commare propone nel suo sito, oltre a bandscan radiotelevisivi realizzati in provincia di Trapani, foto delle ricezioni tv e molte foto delle principali postazioni di trasmissione. C'è anche una sezione con gli indirizzi delle emittenti e dati storici sulle emittenti del passato.

PROPAGAZIONE
PROPAGAZIONE
 Fulmini - Wetterzentrale.De
Carta aggiornata delle tempeste (con fulmini e saette!) nell´area europea.

 Live 6m Path Maps
Le aperture e-sporadico partono dallle frequenze più basse e, via via, salgono verso la Oirt e l'FM. Così, poter controllare se c'è attività sui 50 MHz (i 6 metri), serve a capire da che zona arriva la propagazione (se i segnali non sono intensi è necessario che le antenne siano nella direzione giusta. Ci sono due diverse versioni di questo sito (una con una grafica più semplice e adatta per la visualizzazione quando si ha una velocità di connessione bassa) e l'altra graficamete più belal. La si raggiunge sia direttamente dall'ìhome page, in alto a destra nel box propagazione, sia da qui.

 Previsioni tropo
Ottimo indicatore della propagazione troposferica. Il dx-er canadese William Hepburn elabora le carte con le condizioni tropo in tutto il mondo utilizzando le previsioni meteorologiche. La diversa colorazione indica il grado di intensità. Le zone tratteggiate circoscrivono le aree di instabilità, che spesso coincidono con quelle favorite dall'e-sporadico. Attenzione però: l’e-sporadico si verifica solo da metà maggio a luglio, con code in agosto e l’area favorita deve essere ad almeno 1000 km di distanza dal nostro punto di ascolto

 Solar Terrestrial Activity Report
In queste pagine, aggiornate quotidianamente dal norvegese Jan Alvestad, si possono vedere i dati dell'attività solare. I valori sono utili soprattutto per l'ascolto in onde medie e corte, ma ogni tanto vale la pena di consultarla, perché se ci sono attività intense e straordinarie si possono verificare aperture più forti o fuori stagione. Anche se i dati non sono facili da interpretare, la pagina che si può consultare o mettere nei preferiti è quella dell'andamento mensileSolar and geomagnetic data (last month)

 Vari Indici
Pagina di Qsl.Net con una collezione real time di indici di propagazione ripresi da varie fonti.

QSL
QSL
 QIP - Qsl Information Pages
Il sito di Martin Schöch, già segnalato nella home page, contiene informazioni preziose su tutte le QSL inviate dalle emittenti. Finora è arrivato a 53269 QSL di 10239 emittenti di 243 Paesi. Utile infatti per verificare se l'amittente risponde, chi ha risposto l'ultima volta e che materiale ha inviato. Spesso si trovano dettagli importanti per l'indirizzo. E se non trovate nulla significa che la radio non ha mai risposto di recente.

RADIOASCOLTO
RADIOASCOLTO
 Air - Associazione Italiana Radioascolto

Fondata nel 1982, l'Air- Associazione Italiana Radioascolto, ospita sul sito una guida utile a chi vuole avvicinarsi al radioascolto in onde medie e corte: quali ricevitori usare, le antenne, cosa ascoltare, il rapporto d'ascolto. Informazioni fondamentali per esempio per chi si è avvicinato al radioascolto FM usando l'ottima Degen 1103 ma non ha mai usato altri ricevitori. La piccola portatile cinese è ottima per iniziare ad esplorare anche le altre bande e sul sito si possono trovare informazioni utili per capire cosa, come e quando ascoltare in onde medie e corte, perché la propagazione in ogni banda segue regole diverse. E, magari, potranno appassionarsi all'ascolto di voci (più) lontane.

 Gruppo Radioascolto Bologna
Il Gruppo radioascolto Bologna, esisteva molti anni fa, era formato da più di 15 persone. Ora Elio, che ne era l'organzzatore anni fa, lo sta ricostituendo.

 Play-DX
Lo spazio web del bollettino settimanale (quasi un "cult" dato che viene scritta ancora in parte con la macchina da scrivere) che Dario Monferini pubblica settimanalmente da più di un trentennio. Parla di ascolti difficili, su tutte le bande, con una particolare attenzione alle onde medie e alle bande tropicali in onde corte. Sul sito sono pubblicati gli estratti del notiziario delle QSL e link utili per il radioascolto e diverse descrizioni dei viaggi "radiofonici " di Dario.

 Rapporto Radio
 Ideato da Gianni Urso e Salvatore Zaccone, Rapporto Radio era nato prima come newsletter, poi, dal 2005, è diventato un programma radiofonico diffuso in FM da una trentina di emittenti comerciali. Dal 2006 è attivo anche il sito.

RISORSE WEB
RISORSE WEB
 FREEWARE - Software generico per DXer
FMDX Italy ha una pagina con recensioni di programmi gratuiti (generici) che possono far comodo al DXer: creazione di Bandscan, dizionari, editing e registrazione audio e tante altre utility per la manutenzione del PC.

 FREEWARE - The Portable Freeware Collection
E´ probabilmente la miglior collezione di freeware che può girare su USB stick. Contiene oltre 1000 applicazioni testate ed è costantemente aggiornato. Ha un forum molto attivo con circa un migliaio di iscritti.

 TRADUTTORI - Freetranslation
Traduce frasi/siti da alcune lingue europee in inglese e dall´inglese in italiano.

 TRADUTTORI - WordLingo
Oltre a siti in varie lingue europee, traduce anche da lingue europee non facili come il Russo, il Greco e lo Svedese. Traduce anche dall´Arabo, Giapponese, Cinese, Coreano. Attenzione: traduce solo le prime 500 parole.

SITI DI DXERs
SITI DI DXERs
 La Radio nel tempo e nello spazio
Il sito di 1AT580 Romano è un piccolo spazio web dedicato alla radio e alla figura di Guglielmo Marconi. Fra i tanti contenuti del sito, da segnalare una serie di annotazioni sulle emittenti FM del Bellunese, attive o fuori attività.

STORIA DELLA RADIO
STORIA DELLA RADIO
 75 years of radio-design 1923 - 1998
Sito in inglese e tedesco di G. Clasen. Raccoglie fotografie di apparecchi (ma non solo) a partire dagli anni Venti del Novecento.

 Associazione Guglielmo Marconi
L'Associazione Guglielmo Marconi esiste dal 1972, possiede un ripetitore radioamatoriale in VHF denominato R3alfa (IR4T) e un nominativo radioamatoraile IQ4GN. L'associazione svolge attività nell'ambito del volontariato della Protezione Civile, promuove e divulga la conoscenza di Guglielmo Marconi e cura lo studio, anche accademico, delle più recenti tecniche e tecnologie delle comunicazioni nonché delle norme nazionali ed internazionali che disciplinano la materia.

 Comitato Guglielmo Marconi
Interamente dedicato a Guglielmo Marconi, pubblica materiale e documenti inediti sull'opera tecnico scientifica dell'inventore della radio.

 Radio FM 1976 - 2006
Il Museo Leonardo da Vinci di Milano ospita una mostra sulla radiofonia FM degli ultimi anni: Trent'anni di radio in FM raccontati attraverso suoni, immagini, materiali storici, strumentazioni del mondo radiofonico e i racconti dei testimoni.
Trattandosi di un evento, la pagina probabilmente sparirá, ma non potevamo trascurare questa notizia... apparsa anche su Radio & Communication Report.

TECNICA
TECNICA
 FM Radio Stuff
Sito spartano, ma interessante, di Brian Beezley. Potete trovare: modelli di antenne, teoria, circuiti, strumentazione, HD Radio, Decodifica SSB, Software.

 Formule e conversioni per il progetto di circuiti a radiofrequenza
Conversioni e calcoli automatici per la progettazione ottimale di antenne e circuiti a radiofrequenza. Le sezioni più interessanti: convertitori di misure per amplificazione e attenuazione, lunghezza d'onda, trasformatore d'impedenza, oscillatori LC e molto altro.

 Worldwide TV FM DX Association
Nella pagina della Worldwide TV FM DX Association, non a caso intitolata Treasury of Technical Articles, trovate una discreta serie di documenti in inglese, sia HTML che PDF, su tanti aspetti dell´ascolto in FM: filtri, antenne, propagazione, tuner, ma anche audioclip e introduzioni al DX.

TECNICA - Ricevitori
TECNICA - Ricevitori
 Degen 1103: modifiche e schemi
Un radioamatore francese, entusiasta anche lui del ricevitore cinese, ha realizzato una pagina raccogliendo lo schema, gfoto e le procedure per scendere di frequenza sotto i 10 kHz o salire sopra i 30 MHz. In francese

TECNICA: antenne
TECNICA: antenne
 L'antenna in fase, secondo Todd Emslie
E' un sistema basato su due antenne e un circuito di accoppiamento che permette di cancellare un segnale locale alla volta per vedere se "sotto" ci sono emittenti che arrivano da zone più lontane. Ha diverse interpretazioni tecniche, e i circuiti che realizzano la fase non sono di semplice realizzazione. Tuttavia l'australiano Todd Emslie ha messo sul suo sito anche gli schemi del circuito che ha realizzato e nel sito sono visibili anche le foto della sua stazione d'ascolto e delle antenne.
Il sito ospita anche una ricca sezione di link, in particolare quelli su articoli che parlano della propagazione FM

 MMANA GAL - Calcolo Antenne
MMANA GAL - MMANA (multilingual MM Antenna Analyzer) è un programma di JE3HHT Makoto Mori, DL1PBD Alex Schewelew e DL2KQ Igor Gontcharenko. Il programma, gratuito, serve a analizzare e progettare antenne.

 The Ultimate Guide to 11 Meter CB Antennas
Sito dedicato al CB, ma con una buona documentzione su teoria e pratica nella costruzione di antenne.

 YAGI - BUILD your YAGI ANTENNA!
Pagina che spiega come costruirsi, passo passo, una antenna Yagi a 4 elementi per FM DX... In francese, anche la spiegazione per costruire una 7 elementi.

|