Modificare il ricevitoreSenza modificare la radio si ascolta ben poco di interessante: è quasi impossibile trovare spazi vuoti, anche di poche centinaia di kHz, ed è più difficile accorgersi di un'apertura propagativa. Ogni emittente occupa almeno 200 kHz e disturba la ricezione sui canali adiacenti. Per superare le interferenze locali, un segnale deve arrivare molto forte o una radio locale deve essere spenta. L'unico modo per "liberare canali" è usare filtri più stretti. Come nelle radio in onde medie e corte. Le radio FM, per garantire la massima qualità audio, utilizzano in genere filtri di media frequenza da 280 kHz. Da molti anni gli hobbisti hanno iniziato a sostituirli con altri più stretti: prima i 110, poi gli 80 e infine con dei mix che comprendono anche un filtro da 53 kHz. In questo modo si riescono a separare radio ogni 100 kHz e si ascoltano con facilità i segnali di zone limitrofe e le radio ascoltabili, in genere, raddoppiano. Cambiare i filtri richiede una buona manualità nell'uso del saldatore e naturalmente qualche nozione di elettronica. Se non sapete farlo da soli potete rivolgervi a un amico o a un radioriparatore. Nella sezione tecnica ci sono le foto e le indicazioni per la sostituzione dei filtri sulla Degen 1103.
Data creazione : 28/12/2006 - 00:19
Ultima modifica : 28/12/2006 - 00:19
Categoria : Come iniziare
Pagina letta 11074 volte
Anteprima di stampa
Stampa pagina
|