Le radio con la banda OirtPer ricevere la banda Oirt è necessario utilizzare ricevitore a copertura continua o che possa ricevere le frequenze comprese tra 65.8 e 74 MHz. Chi possedesse un Sangean ATS 909 può modificarlo (informazioni nella sezione documenti, modifiche ricevitori). Meglio però uno scanner (stazione base, non portatile) collegato a un'antenna esterna (anche un semplice dipolo o, per chi ne avesse le possibilità, un'antenna televisiva per il canale B). Spesso, in città, può essere utile un filtro FM, che attenui i segnali FM di 20-30 dB (costa sui 30 euro, si monta tra l'ingresso dell'antenna e il ricevitore, elimina i segnali indesiderati delle radio locali che pur trasmettendo in modulazione di frequenza sono così forti da mettere in crisi il ricevitore, che è molto sensibile e può produrre segnali fantasma anche nella banda Oirt). Ecco delle note su alcuni ricevitori e dei prezzi indicativi, Sangean ATS 909: portatile, costa circa 170 euro. Visualizza l'RDS. Ha due filtri IF sostituibili. Per vedere come è fatta la radio, per chi non la conoscesse: http://www.marcucci.it/prodotti/modelli.aspa=A06&b=B266&c=C000&d=D000&e=E000 (settore audio-video, ricevitori multibanda portatili) ICOM PCR 100 338 euro ICOM PCR 1000 è un piccolo scanner che funziona solo in abbinamento con il PC. Ne esistono due modelli: il PCR 100, Il PCR 1000, li importa Marcucci. Foto e informazioni: PCR 100 PCR 1000 Icom R-7000 modello fuori produzione ma semiprofessionale. Ha la copertura continua, con passi di 0,1 kHz. Due filtri IF sostituibili. Si trova usato per 400-500 euro. AOR AR5000. Ricevitore e scanner semiprofessionale, costa sui 2500 euro, ha un solo filtro IF.
Data creazione : 28/12/2006 - 00:24
Ultima modifica : 28/12/2006 - 00:24
Categoria : La banda Oirt
Pagina letta 9400 volte
Anteprima di stampa
Stampa pagina
|