Identificare le radioIl fatto che nella gamma FM Oirt (65.8-74 MHz) il numero di radio sia diminuito rende più facile identificarle. A differenza dell'FM, dove su un canale ci possono essere decine di radio in un solo Paese, nella Oirt ce ne sono in genere due o tre. Il primo problema però è riconoscere la lingua (e della pronuncia che può avere ad esempio il russo, che sia parlato in Bielorussia, Russia o Ucraina). Va considerato che le radio che si ricevono sono tutti network statali un po' seriosi e la pronuncia è buona. Poi potete aiutarvi con il calcolo della distanza: un'apertura e-sporadico in genere permette di ricevere emittenti alla distanza di 1400-2000 km. E' più raro che l'apertura sia più corta (900-1000 km) o più lunga (fino a 2500 km). Quindi, per prima cosa, in base al vostro punto d'ascolto, potreste fotocopiare una carta dell'Europa e tracciare quattro raggi: 1000, 1400, 2000 e 1500 km. Capirete subito quali zone potrete ricevere (a parte casi eccezionali) e in seguito, con una carta più dettagliata (ottima Autoroute di Microsoft, basta fare un copia e incolla del nome della postazione (se non è riportata, provate con quello della regione) direttamente dalla lista delle radio ndi FMLIST, incollarla sulla casella di ricerca e dare ok. A questo punto potrete cercare di verificare, se ci sono duplicazioni, quale potrebbe essere la radio. Se non ci riuscite o non capite la lingua non demoralizzatevi, non è facile le prime volte, ci vuole tempo e anche per me è difficile tuttora. Infine ricordate che non è necessario identificare per forza l'emittente, si può benissimo scrivere, se mandate una notizia, "UNID" cioè non identificata.
Data creazione : 28/12/2006 - 00:25
Ultima modifica : 28/12/2006 - 00:25
Categoria : La banda Oirt
Pagina letta 9345 volte
Anteprima di stampa
Stampa pagina
|