Prove dell'antenna da 14 elementiEra in cantina da 28 anni, l'avevo acquistata nel 1978 senza calcolare che mio padre faceva l'amministratore del condominio...
 L'antenna 14 elementi della StolleSe l'avessi installata allora, chissà quante radio avrei potuto ascoltare: con il solo Grundig Satellit 2000 e l'antenna stilo incorporata a Milano ne ricevevo circa 300. L'avevo acquistata alla GBC, in via Petrella a Milano; era l'antenna più grande che avevano e costava 63mila lire.
 Com'è fatta l'antenna, una Yagi con tre gruppi di riflettoriMa qualche anno fa, quando avevo fatto delle prove non aveva dato risultati entusiasmanti. Due anni fa avevo riprovato con Alessandro Capra, ma il confronto con la RKB aveva avuto risultati deludenti: qualcosa non andava. Alessandro però non si è arreso e quest'anno abbiamo riprovato: il problema erano i contatti del balun. L'ossido non era ben visibile, aveva formato una patina omogenea che si confondeva con il colore dell'alluminio.
 Com'è fatta l'antenna, una Yagi con tre gruppi di riflettoriCosì, un volta installata, ha sprigionato tutta la sua potenza: un ottimo rapporto fronte retro che permette di abbassare anche di 20-30 dB un segnale. Abbiamo poi provato in verticale: su 87.5 radio 24 arrivava con 40 db, in orizzontale non si sentiva. La installerò ad Angera, mettendo in verticale la "vecchia" 9 elementi della RKB, per liberare qualche canale, Fabrizio
Data creazione : 31/12/2006 - 01:12
Ultima modifica : 31/12/2006 - 01:12
Categoria : Antenne
Pagina letta 11107 volte
Anteprima di stampa
Stampa pagina
|